E' indetto il bando pubblico per la concessione di contributi integrativi per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, al fine di sostenere i titolari di contratti di locazione di unità immobiliari ad uso abitativo di proprietà privata per il pagamento del canone d’affitto relativo all’annualità 2023.
Destinatari dei contributi sono i nuclei familiari titolari di contratti di locazione ad uso residenziale di unità immobiliari di proprietà privata. Ciascun comune può attribuire sino al 10% delle risorse assegnate dalla Regione ai nuclei familiari titolari di contratti di locazione ad uso residenziale aventi ad oggetto unità immobiliari di proprietà pubblica. Sono comunque esclusi gli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica soggetti al pagamento del canone sociale di cui alla L.R. n. 13 del 1989. I comuni possono destinare le eventuali risorse non utilizzate per i titolari di contratti di locazione in alloggi di proprietà pubblica, a favore dei titolari di contratti di locazione in alloggi di proprietà privata o viceversa anche oltre il limite del 10% dello stanziamento.
La concessione dei contributi è subordinata alla sussistenza dei seguenti requisiti ex art. 1, comma 1 e art. 2, comma 3 del decreto 7 giugno 1999 come integrati con il Decreto del Ministro delle Infrastrutture delle Mobilità sostenibili del 13.07.2022:
- Fascia A: ISEE corrente o ordinario del nucleo familiare uguale o inferiore alla somma di due pensioni minime INPS (€ 563,74 x 13 x 2 = € 14.657,24), rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 14%; l’ammontare di contributo per ciascun richiedente è destinato a ridurre sino al 14% l’incidenza del canone sul valore ISEE e non può essere superiore a € 3.098,74;
- Fascia B: ISEE corrente o ordinario del nucleo familiare uguale o inferiore al limite di reddito previsto per l’accesso all’edilizia sovvenzionata (€ 16.744,00), rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 24% e non può essere superiore a € 2.320,00.
Non sono ammessi al contributo gli utenti già percettori della quota affitto dei reddito/pensione di cittadinanza. La suddetta incompatibilità è valutata mensilmente.
La domanda di partecipazione deve essere redatta, pena l’esclusione, sull’apposito modulo disponibile sul sito ufficiale del Comune di Ollastra e presso l’Ufficio Servizi Sociali.
La domanda, debitamente compilata e sottoscritta, alla quale va allegata copia del documento di identità in corso di validità del richiedente, potrà essere trasmessa all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure, in formato cartaceo, imbucandola nella cassetta delle lettere che si trova all'esterno del Comune.
Il termine di presentazione delle richieste è lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 13,00.
Alla domanda occorre allegare:
- Copia del contratto di locazione registrato presso l’Ufficio del Registro di Oristano;
- Copia del versamento dell’imposta di registrazione annuale del contratto di locazione;
- Copia della comunicazione attestante l’applicazione della “cedolare secca sugli affitti”;
- copia dell’attestazione ISEE in corso di validità, riferita al nucleo familiare;
- Copia delle ricevute di versamento del canone di locazione riferite all’anno 2023.
- Per gli immigrati extracomunitari: Copia della carta o del permesso di soggiorno in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare;
- Copia del documento d’identità in corso di validità.
Non saranno prese in considerazione le domande presentate dopo la scadenza del termine suddetto.