Strumenti di accessibilità

Ufficio servizi demografici

In occasione delle Elezioni Politiche del 25 settembre 2022, gli elettori che si trovano temporaneamente all'estero (per motivi di lavoro, studio o cure mediche, ovvero il personale delle Forze Armate o di Polizia in missione internazionale e i loro familiari) possono chiedere di esercitare il voto per corrispondenza. Per esercitare…
Per garantire l’autenticazione delle sottoscrizioni delle liste dei candidati e il tempestivo rilascio (entro 24 ore dalla richiesta) dei certificati di iscrizione alle liste elettorali dei sottoscrittori o dei candidati, l’ufficio elettorale comunale sarà aperto secondo il seguente calendario: giovedì 18 agosto: dalle 10.30 alle 13.30, e dalle 15.00 alle…
In occasione dei referendum del 12 giugno 2022, gli elettori che rientrano al proprio comune di residenza per votare possono usufruire di agevolazioni tariffarie per viaggi ferroviari, autostradali, aerei e via mare. Per saperne di più, consulta la circolare del Ministero dell'Interno.
Dal 27 aprile 2022 è attivo il nuovo servizio di cambio di residenza online. Per fruire del servizio, occorre collegarsi al portale ANPR autenticandosi con la propria identità digitale (CIE, SPID, TS-CNS) e seguire le indicazioni a video. È possibile presentare la richiesta di cambio di residenza online per trasferimento da…
In occasione dei referendum indetti per il 12 giugno 2022, gli elettori che si trovano temporaneamente all'estero (per motivi di lavoro, studio o cure mediche, ovvero il personale delle Forze Armate o di Polizia in missione internazionale e i loro familiari) possono chiedere di esercitare il voto per corrispondenza. Per…
In occasione dei referendum indetti per il 12 giugno 2022, gli elettori residenti all'estero votano per corrispondenza. Possono, tuttavia, optare per l'esercizio di voto in Italia, presentando apposita dichiarazione al Consolato competente per territorio, entro il giorno 17 aprile 2022, tramite il modulo scaricabile in calce a questa pagina, o reperibile…
Dal 15 novembre 2021, è possibile scaricare online, gratuitamente e in maniera autonoma, 14 tipologie di certificati anagrafici (nascita, stato di famiglia, residenza, matrimonio…), per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica, senza bisogno di recarsi allo sportello. I certificati possono essere richiesti anche in forma contestuale e…
Il Comune di Ollastra partecipa all'edizione 2021 del Censimento permanente, con 248 famiglie contattate da Istat e 133 abitazioni rilevate direttamente dal Comune. Le famiglie rilevate direttamente dal Comune saranno intervistate a domicilio dal rilevatore comunale (coloro che ancora non l'avessero fatto possono contattare il rilevatore incaricato per fissare un…
Nel prospetto allegato sono consultabili le preferenze dei singoli candidati, suddivise per sezione. N.B.: I dati sono da considerarsi ufficiosi; restano validi quelli contenuti nei verbali depositati presso la segreteria del Comune.   Per tutti i Comuni, gli aggiornamenti in tempo reale sono disponibili sul portale Eligendo del Ministero dell'Interno